A Montecitorio la filiera ITS discute di risparmio idrico

30/10/2023Eventi

Giovedì 26 ottobre, a Roma, presso la Sala Regina di Palazzo Montecitorio, si è tenuto il Convegno “L’acqua: bene prezioso da preservare”, che ha visto fra i relatori principali i rappresentanti di diverse organizzazioni della filiera idrotermosanitaria e dell’edilizia. Dopo l’apertura dei lavori dell’Onorevole Marco Osnato (Presidente VI Commissione Finanze della Camera dei Deputati), le singole relazioni – coordinate dal moderatore Maurizio Bellosta (Vicepresidente AVR e CEO Bellosta Rubinetterie e Signorini Firenze 1923) – hanno preso in considerazione le principali criticità legate alla qualità e alla sostenibilità dei consumi idrici nel nostro Paese. Il Presidente ANGAISA Maurizio Lo Re si è soffermato sul ruolo fondamentale della distribuzione specializzata del settore ITS, che si propone come interlocutore di riferimento per i consumatori e i professionisti, in grado di proporre soluzioni evolute ed efficienti anche nell’ambito del trattamento acque. L’evento, organizzato e promosso da Banco Alimentare Lazio, ha rappresentato un importante momento di riflessione, che ha preso in considerazione aspetti di carattere sociale, economico ed etico-morale. Quali sono i comportamenti da adottare a livello globale ed individuale, per offrire un contributo concreto al problema della gestione sostenibile delle risorse idriche? Quali le strategie e le proposte concrete ed immediate che andrebbero messe in campo? La carenza di risorse idriche è la sfida più importante che il nostro pianeta dovrà affrontare nell’immediato futuro. Secondo l’ONU, entro il 2030 la domanda d’acqua supererà l’offerta di circa il 40% e metà della popolazione mondiale dovrà affrontare lo stress idrico. L’accesso all’acqua e quello ai servizi igienico-sanitari sono diritti umani, ampliarne l’accesso migliora le possibilità di istruzione e la produttività della forza lavoro, ma contribuisce soprattutto ad assicurare una vita basata su dignità ed uguaglianza. La scarsa attenzione delle società civilizzate per l’acqua nasce da un’errata percezione dei consumi reali. L’acqua è un bene comune, ma non è una risorsa a disponibilità illimitata e la sua scarsità è un problema reale e tangibile. Quella che esce dal nostro rubinetto di casa è un’acqua di qualità e una risorsa preziosa, usarla consapevolmente è una scelta di civiltà.

Condividi

Altri aggiornamenti in "Eventi"

A Padova il Meeting ANGAISA Triveneto

A Padova il Meeting ANGAISA Triveneto

Giovedì 6 marzo si è tenuto a Padova il Meeting ANGAISA Triveneto, che è stato aperto dal Presidente della Sezione Andrea Gregolo e dal Presidente nazionale Maurizio Lo Re. Dopo i saluti del Direttore Generale di Confcommercio ASCOM Padova Otello Vendramin, il...

leggi tutto
Carlo Cottarelli al XXV Convegno ANGAISA

Carlo Cottarelli al XXV Convegno ANGAISA

Carlo Cottarelli sarà uno dei “keynote speakers” del XXV Convegno nazionale ANGAISA che si terrà giovedì 28 novembre a Rho Fiera (MI), presso l’Auditorium del Centro Congressi Stella Polare. Economista, saggista e senatore dal 2022 al 2023, Cottarelli è stato...

leggi tutto
Oltre 95mila le presenze a Cersaie 2024

Oltre 95mila le presenze a Cersaie 2024

Cersaie ha dimostrato ancora una volta il suo ruolo chiave nel settore della ceramica per l’architettura e dell’arredobagno. Svoltasi a BolognaFiere dal 23 al 27 settembre, la 41ª edizione ha occupato quindici padiglioni, con una superficie totale di 145.000 metri...

leggi tutto
Dal 23 al 27 settembre, cinque giorni di Cersaie

Dal 23 al 27 settembre, cinque giorni di Cersaie

Dal 23 al 27 settembre Cersaie – il Salone internazionale della ceramica e dell’arredobagno - ospiterà a Bologna 40 eventi fra conferenze, seminari, conversazioni e iniziative istituzionali. Dalle conferenze di architettura del programma culturale “costruire, abitare,...

leggi tutto