In base ai più recenti dati diffusi dal Cresme, nei primi otto mesi del 2021 i bonus fiscali hanno innescato investimenti nel comparto edilizio per un valore di circa 24 miliardi di euro, facendo registrare un incremento del 44,3% rispetto allo stesso periodo del 2020; anche nel confronto con lo stesso periodo del 2019 (quindi in epoca pre-Covid), l’incremento resta significativo, con un +23,3%. Si tratta di dati riferiti solamente ai bonus fiscali “ordinari” (quindi quello legato alle ristrutturazioni e l’ecobonus), senza prendere in considerazione il Superbonus 110%, che solo nel mese di settembre ha totalizzato lavori per un valore pari a 5,1 miliardi. L’accelerazione più rilevante riguarda il secondo quadrimestre dell’anno: +84% rispetto al 2020 e +37% sul 2019.

Il nuovo rapporto CRESME sul mercato dell’impiantistica
Martedì 6 maggio CRESME, in collaborazione con ANGAISA, ANIMA ASSOTERMICA, ANIMA ASSOCLIMA e Mostra Convegno Expocomfort presenterà l’11° Rapporto annuale “Il mercato dell’installazione degli impianti in edilizia in Italia 2024-2027”. L’evento si terrà a Milano presso...