Le erogazioni dei mutui in Italia hanno fatto registrare una nuova impennata nel mese di gennaio. In base ai dati diffusi dalla BCE a gennaio 2017 hanno toccato quota 6,24 miliardi di euro i mutui richiesti ed ottenuti, un dato senza precedenti per il primo mese dell’anno, che segna quindi un + 22% rispetto allo stesso mese del 2016. Anche al netto delle rinegoziazioni (2,2 miliardi) gli importi chiesti e ottenuti per l’acquisto di abitazioni sono dati in crescita del +23%. E’ un’importante conferma del trend positivo che aveva caratterizzato il 2016, con un massimo storico di 79 miliardi di euro erogati per nuove operazioni (+28% rispetto al 2015, oltre il doppio se si confronta questo dato con il 2014). Va rilevato come queste operazioni presentino oggi un aspetto di ulteriore attrattività, se si considera che i tassi di interesse attuali hanno livelli medi intorno al 2%, quasi quattro punti in meno rispetto ai massimi raggiunti a metà 2008.

Pompe di calore, un 2024 in lieve calo
In un contesto generale di difficoltà per la manifattura italiana, il settore delle pompe di calore elettriche si conferma come il più resiliente a livello europeo, trainato da un mercato sempre più orientato verso soluzioni sostenibili e ad alta efficienza...