Il 6 febbraio la Commissione Europea ha pubblicato una valutazione d’impatto dettagliata sui possibili percorsi per raggiungere l’obiettivo concordato di rendere l’Unione Europea climaticamente neutra entro il 2050. La Commissione raccomanda una riduzione netta delle emissioni di gas a effetto serra del 90 % entro il 2040, rispetto ai livelli del 1990, avviando una discussione con tutte le parti interessate. Una proposta legislativa sarà presentata dalla prossima Commissione, dopo le elezioni europee, e concordata con il Parlamento Europeo e gli Stati membri, come previsto dalla normativa UE sul clima. La nuova raccomandazione identifica inoltre una serie di condizioni politiche favorevoli, necessarie per raggiungere l’obiettivo del 90%. Esse comprendono la piena attuazione del quadro concordato per il 2030, garantendo la competitività dell’industria europea, condizioni di parità con i partner internazionali e un dialogo strategico sul quadro post-2030, anche con l’industria e il settore agricolo.

Cresce la ricchezza netta delle famiglie
Alla fine del 2023 la ricchezza netta delle famiglie italiane, misurata come somma delle attività non finanziarie (abitazioni, terreni, ecc.) e delle attività finanziarie (depositi, titoli, azioni, ecc.) al netto delle passività (prestiti a breve termine, a medio e...