Concordati preventivi, costosi e poco efficaci

27/04/2017Mercato

Sono stati diffusi nei giorni scorsi i risultati di un’indagine realizzata dal Cespec (Centro studi procedure esecutive e concorsuali, costituito da un network di magistrati), dall’Osservatorio crisi e risanamento delle imprese (Ocri) dell’Università degli Studi di Bergamo e dal dipartimento di Economia e Statistica della Banca d’Italia, relativa a circa 3.000 procedure di concordato avviate tra il 2009 e il 2015. La dimensione media delle imprese che accedono al concordato, facendo riferimento al numero di dipendenti è pari a 31; per quanto riguarda i settori, la percentuale maggiore è rappresentata dalle imprese del settore manifatturiero, seguite da quelle del commercio e delle costruzioni. Il 70% del campione (che è pari a circa il 30% del totale di tutta Italia) evidenzia come il 70% sia di natura liquidatoria e solamente il 30% in continuità. I tassi di recupero proposti ai creditori chirografari sono in media pari al 27% per i concordati liquidatori, al 34% per i concordati in continuità diretta e al 22% per i concordati in continuità indiretta. Il tasso di recupero effettivo nei concordati liquidatori è pari in media al 19%. La durata complessiva delle procedure di concordato, a partire dal deposito del piano fino alla decisione relativa alla sua omologazione, è pari a 287 giorni, mentre il tempo medio dalla domanda alla decisione circa la sua ammissibilità è di 54 giorni. La quota di crediti privilegiati sul totale del passivo è pari a poco meno del 30%. I maggiori detentori di crediti chirografari sono le banche (42%) e i fornitori (31%). [Fonte. Sole24Ore]

Condividi

Altri aggiornamenti in "Mercato"

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

L’industria italiana delle piastrelle di ceramica chiude il 2024 con un lieve incremento dei volumi di vendita e una contrazione della produzione. La domanda di ceramica ha registrato andamenti diversificati sui mercati esteri e sostanziale stabilità sul mercato...

leggi tutto
In Germania mini-split reversibili in crescita

In Germania mini-split reversibili in crescita

I mini-split reversibili rappresentano oltre il 25% delle domande di finanziamento federale per edifici efficienti (BEG) in Germania, secondo le ultime statistiche condotte in relazione agli incentivi esistenti. Nonostante siano tradizionalmente un prodotto di nicchia...

leggi tutto