Un recente report di S&P Global Ratings evidenzia che migliorare l’efficienza energetica di un appartamento medio può comportare costi significativi. Entro il 2030, la spesa annuale stimata per l’Unione Europea dovrebbe ammontare a circa 76 miliardi di euro, se si vorranno raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione della Direttiva Case Green. La Commissione UE stima che gli edifici esistenti dovrebbero essere ristrutturati a un tasso del 2-5% annuo. L’ultimo rapporto di S&P Global Ratings, focalizzato sul settore residenziale europeo, sottolinea le sfide e i costi legati ai processi di decarbonizzazione. Il rapporto si basa su un sondaggio che include 20 società immobiliari europee con attivi lordi superiori ai quattro miliardi di euro. Secondo lo studio, adeguare un appartamento di 80-100 metri quadrati alle norme di efficienza può costare tra i 10.000 e i 30.000 euro per unità, a seconda dello stato e della posizione dell’immobile. Le spese possono salire fino a 50.000 euro per gli alloggi meno efficienti. Secondo le analisi di S&P, alle società immobiliari sarebbero poi necessari dai 10 ai 25 anni per recuperare i soldi spesi per ristrutturare gli edifici.

Pompe di calore, un 2024 in lieve calo
In un contesto generale di difficoltà per la manifattura italiana, il settore delle pompe di calore elettriche si conferma come il più resiliente a livello europeo, trainato da un mercato sempre più orientato verso soluzioni sostenibili e ad alta efficienza...