Acquistato

ANGAISA, l’Associazione nazionale di categoria dei distributori idrotermosanitari, promuove da molti anni l’adozione di strumenti, servizi e standard di settore finalizzati a migliorare l’efficienza dei rapporti fra i principali attori della filiera commerciale.
A questo proposito desideriamo richiamare la Vostra attenzione sul miglioramento del processo di gestione e controllo dei dati relativi agli acquisti effettuati dagli aderenti ai singoli Gruppi che operano nel settore e che vengono regolarmente trasmessi in maniera non omogenea dai singoli fornitori. L’attività di raccolta e memorizzazione dei dati afferenti l’Acquistato avviene ancora oggi manualmente, perché ogni Fornitore invia i dati utilizzando diverse strutture, modalità e supporti.
Uniformare l’organizzazione dei dati ed avere a disposizione la transazione riferita ai singoli articoli, consentirà ai Gruppi di automatizzare i processi di raccolta, memorizzazione, aggregazione, analisi, confronto e proiezione, diminuendo tempi, costi ed errori e rendendo più efficiente il rapporto con il fornitore.
ANGAISA ed il partner tecnologico IDROLAB, confrontandosi con le esigenze dei diversi gruppi d’acquisto, hanno realizzato il nuovo “tracciato ACQUISTATO”, che potete scaricare, nelle versioni italiano e inglese, dai link sotto riportati.

Tracciato Acquistato ANGAISA A10
Purchases record layout ANGAISA A10

Articoli Correlati

In Italia le vittime di cyber attacchi in aumento dell’85,7%

La digitalizzazione corre di pari passo con la crescita degli attacchi informatici, che ci trovano ancora grandemente impreparati. Nel primo trimestre dell’anno sono stati...

19 gennaio, webinar Classificazione ETIM & Co

La Classificazione ETIM aumenta l’efficienza della catena di fornitura e la redditività dei partner commerciali, riduce al minimo il rischio di errori nella selezione...

Attivo il Nodo B2B ANGAISA

È stato presentato il 30 novembre scorso il NODO B2B ANGAISA, dedicato allo scambio elettronico dei documenti afferenti il ciclo dell’ordine del settore idrotermosanitario,...

Non c’è crisi per l’innovation technology

Nonostante l’inflazione e la crisi energetica, nel 2022 l’information technology in Italia cresce del 7%, in netta controtendenza rispetto all’economia generale. È il dato...

Lavoro, gap domanda/offerta sulle competenze digitali

Tecnologie digitali, nuove formule organizzative aziendali e nuovi modelli di business: quasi il 71% delle imprese ha investito in almeno uno di questi tre...