L’allarme della meccanica: profitti a picco per sei aziende su dieci

29/09/2022Mercato

Costi di energia elettrica e gas in continua ascesa; massicci rincari e scarsa reperibilità di materie prime e componenti elettronici. Questo il quadro preoccupante che emerge dal sondaggio condotto da Anima Confindustria (a cui aderiscono anche le associazioni di settore Aqua Italia, Assoclima, Assotermica e AVR). Oltre la metà delle imprese della meccanica ha registrato incrementi nei costi di produzione che si collocano tra il 10% e il 30%; per 2 aziende su 5 gli aumenti raggiungono e superano il 40%, rispetto allo scorso anno. Il secondo semestre del 2022 prevede una ulteriore riduzione della marginalità per l’intero campione, che nel 57,4% dei casi supera il 10%. Risultato: una prospettiva di grande incertezza che rende difficile pianificare lo sviluppo. La crescita inarrestabile dei prezzi di energia e gas naturale, esasperata dalla guerra in Ucraina, si inserisce in una situazione già critica per la meccanica italiana, segnata dalla difficoltà per le imprese di reperire materie prime e microchip e dall’aumento dei costi logistici. Come sottolinea il presidente di Anima Confindustria, Marco Nocivelli, “Per molte aziende della meccanica, il pericolo di un fermo della produzione o di una chiusura definitiva è reale. Le imprese che abbiamo interpellato chiedono all’unisono maggiori interventi a tutela del mercato, con calmieramenti a livello europeo e tetti ai prezzi del gas”. Le criticità si riflettono sull’intera catena di valore: le aziende lamentano un mercato fortemente rallentato, oltre che dall’innalzamento dei prezzi di energia e gas, dai fenomeni inflattivi e dall’instabilità generale. Non mancano annullamenti e posticipi di ordini, mentre il 44% del campione registra ritardi negli incassi dai clienti. “Tra le manovre auspicate dalle imprese – commenta Nocivelli – vi è un maggiore intervento governativo sulle politiche energetiche di transizione ecologica, anche in ottica di riduzione della dipendenza energetica”.

Condividi

Altri aggiornamenti in "Mercato"

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

L’industria italiana delle piastrelle di ceramica chiude il 2024 con un lieve incremento dei volumi di vendita e una contrazione della produzione. La domanda di ceramica ha registrato andamenti diversificati sui mercati esteri e sostanziale stabilità sul mercato...

leggi tutto
In Germania mini-split reversibili in crescita

In Germania mini-split reversibili in crescita

I mini-split reversibili rappresentano oltre il 25% delle domande di finanziamento federale per edifici efficienti (BEG) in Germania, secondo le ultime statistiche condotte in relazione agli incentivi esistenti. Nonostante siano tradizionalmente un prodotto di nicchia...

leggi tutto