Nuova previsione CRESME: nel 2016 edilizia a +1,8%

20/05/2016Mercato

Il trend è positivo, anche se continua a essere caratterizzato da incrementi poco più che apprezzabili: il CRESME (Centro ricerche economiche e sociali del mercato dell’edilizia) ha aggiornato nei giorni scorsi le previsioni di chiusura 2016 relative al comparto edilizio, con un +1,8% favorito soprattutto dagli incrementi delle opere pubbliche (+3,6%) e dell’edilizia non residenziale (+2,2%). Ancora negativo il dato relativo al nuovo residenziale, che fa segnare una ulteriore flessione del -2,1%, mentre per il segmento del rinnovo è prevista una crescita pari al +1,4%. In questo senso continua a essere fondamentale il contributo dei bonus fiscali del 50% e 65%; dal 2014 il livello degli investimenti legati agli incentivi ha ormai raggiunto i 28 miliardi di euro. Tra gli altri indicatori che confermano un quadro complessivo più incoraggiante, quelli relativi al +35% del comparto macchine movimento terra tradizionali e al +24% del totale macchine movimento terra e stradali.

Condividi

Altri aggiornamenti in "Mercato"

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

L’industria italiana delle piastrelle di ceramica chiude il 2024 con un lieve incremento dei volumi di vendita e una contrazione della produzione. La domanda di ceramica ha registrato andamenti diversificati sui mercati esteri e sostanziale stabilità sul mercato...

leggi tutto
In Germania mini-split reversibili in crescita

In Germania mini-split reversibili in crescita

I mini-split reversibili rappresentano oltre il 25% delle domande di finanziamento federale per edifici efficienti (BEG) in Germania, secondo le ultime statistiche condotte in relazione agli incentivi esistenti. Nonostante siano tradizionalmente un prodotto di nicchia...

leggi tutto