Per comprare casa un italiano su due sceglie un’agenzia

05/07/2019Mercato

Il 48% degli italiani in cerca di un immobile da acquistare si è affidato sin da subito ad un agente immobiliare, mentre il 47% ha preferito – almeno inizialmente – organizzarsi in autonomia, acquisendo informazioni da siti comparatori/app (23%), direttamente da privati tramite valutazione di annunci o passaparola (13%), dal costruttore (8%). Dopo le prime ricerche, il 52% di chi effettivamente procede con l’acquisto dell’immobile, conclude la transazione con un agente immobiliare. È quanto emerge dall’indagine 2019 “Il ruolo dell’agente immobiliare” realizzata da Nomisma per conto della Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari, aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia – e presentata a Roma nel corso dell’Assemblea Fimaa. Anche per la vendita di una abitazione l’agenzia immobiliare è il principale interlocutore: il 64% degli italiani si è affidato da subito ad un’agenzia immobiliare, mentre il 36% ha gestito inizialmente la vendita in autonomia. A riprova del ruolo dell’agente immobiliare nel processo di compravendita, l’agenzia immobiliare si conferma il punto di riferimento in fase di chiusura (oltre il 60% conclude la vendita tramite tale modalità). Le motivazioni che spingono i potenziali acquirenti di un immobile verso un’agenzia sono soprattutto tre: disponibilità di offerta coerente con le esigenze (49% delle citazioni), la comodità/prossimità dell’agenzia con la zona di residenza (16%), il consiglio di amici/parenti (13%). In caso di vendita, la scelta è invece trainata soprattutto dalla conoscenza di informazioni sulla performance dell’agenzia nel concludere la transazione (indicata dal 29% dei rispondenti), seguita ancora una volta da comodità (21%) e consiglio di amici e parenti (14%). L’esperienza con l’agenzia è positiva, soprattutto quando relativa all’acquisto: 7 acquirenti su 10 dichiarano infatti che in caso di future necessità tornerebbero a fare riferimento a tale canale, più per la professionalità degli agenti immobiliari (56%) che per la disponibilità dei migliori immobili della città (44%). Professionalità degli agenti che è riconosciuta come elemento di “fedeltà” anche da parte di chi ha venduto un immobile tramite l’agenzia (73% delle citazioni). Competenze che sono riconosciute dai clienti anche tramite la misurazione della soddisfazione: il 65% di chi ha avuto esperienze di compravendita tramite agenzia esprime un giudizio positivo.

 

Condividi

Altri aggiornamenti in "Mercato"

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

L’industria italiana delle piastrelle di ceramica chiude il 2024 con un lieve incremento dei volumi di vendita e una contrazione della produzione. La domanda di ceramica ha registrato andamenti diversificati sui mercati esteri e sostanziale stabilità sul mercato...

leggi tutto
In Germania mini-split reversibili in crescita

In Germania mini-split reversibili in crescita

I mini-split reversibili rappresentano oltre il 25% delle domande di finanziamento federale per edifici efficienti (BEG) in Germania, secondo le ultime statistiche condotte in relazione agli incentivi esistenti. Nonostante siano tradizionalmente un prodotto di nicchia...

leggi tutto