Permessi di costruire, secondo trimestre 2019

24/01/2020Mercato

In base al nuovo rapporto pubblicato dall’Istat, nel secondo trimestre 2019, nel comparto residenziale, si stima una diminuzione congiunturale del 2,8% per il numero di abitazioni e del 2,7% per la superficie utile abitabile. La superficie dei fabbricati non residenziali è in forte diminuzione rispetto al trimestre precedente (-10%). Nel secondo trimestre 2019 la stima del numero di abitazioni dei nuovi fabbricati residenziali, al netto della stagionalità, si colloca poco al di sopra della soglia delle 13,1 mila unità; la superficie utile abitabile si attesta intorno agli 1,16 milioni di metri quadrati, mentre quella non residenziale supera i 3,2 milioni di metri quadrati. In termini tendenziali, nel secondo trimestre del 2019 si osserva una flessione sia del numero di abitazioni (-1,9%) che della superficie utile abitabile (-2,1%). L’edilizia non residenziale, nel secondo trimestre dell’anno, aumenta del 6,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Condividi

Altri aggiornamenti in "Mercato"

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

L’industria italiana delle piastrelle di ceramica chiude il 2024 con un lieve incremento dei volumi di vendita e una contrazione della produzione. La domanda di ceramica ha registrato andamenti diversificati sui mercati esteri e sostanziale stabilità sul mercato...

leggi tutto
In Germania mini-split reversibili in crescita

In Germania mini-split reversibili in crescita

I mini-split reversibili rappresentano oltre il 25% delle domande di finanziamento federale per edifici efficienti (BEG) in Germania, secondo le ultime statistiche condotte in relazione agli incentivi esistenti. Nonostante siano tradizionalmente un prodotto di nicchia...

leggi tutto