Thermo Evolution

Regolamenti Ecolabel Etichettatura Energetica operativi dal 26 settembre 2015

Workshop e Corsi di formazione per i DISTRIBUTORI ANGAISA

Dal 26 settembre 2015 è in vigore il pacchetto dei Regolamenti europei relativi all’etichettatura energetica per i prodotti di riscaldamento degli ambienti e gli scaldacqua e alle misure di ecodesign. Tutti i principali “attori” della filiera dovranno quindi confrontarsi con nuovi oneri e adempimenti, rispetto ai quali manca ancora un adeguato livello di informazione e la piena consapevolezza delle rispettive responsabilità.

Quattro i regolamenti, 811/2013/Ue e 812/2013/Ue relativi all’etichettatura energetica e 813/2013/Ue e 814/2013/Ue per la progettazione ecocompatibile, che andranno a disciplinare tutti i nuovi prodotti immessi sul mercato europeo, introducendo numerose novità. Dall’obbligo di accompagnare ciascun prodotto con una nuova etichetta energetica, che riporti in modo chiaro le caratteristiche di efficienza stagionale, la potenza sonora e altri parametri di confronto, all’introduzione di specifiche di progettazione ecocompatibile dei prodotti con requisiti prestazionali più restrittivi, necessari per avere la marcatura CE e poterli distribuire liberamente nell’ambito europeo, e per finire un’altra etichetta “di insieme” in grado di classificare anche un sistema realizzato dall’integrazione di uno o più apparecchi con dispositivi di controllo della temperatura e dispositivi solari. Il mondo della termoidraulica si trova quindi di fronte ad un cambiamento importante che spinge il mercato verso una maggiore efficienza, verso informazioni più chiare per il consumatore finale e verso nuove competenze tecniche e responsabilità dell’intera filiera: industria, distribuzione e installazione. Nuove regole che possono portare alla crescita del mercato interno dell’efficienza energetica, a vantaggi e benefici per il singolo cittadino, con una sensibile riduzione della bolletta, e al comparto della termoidraulica, con una maggior diffusione di tecnologie ad elevate prestazioni, quali caldaie a condensazione, pompe di calore e soluzioni ibride e, non ultimo, al nostro Paese, per il raggiungimento degli obiettivi europei del 20-20-20.

Per questo, nel corso del 2015, ANGAISA, ASSISTAL e ASSOTERMICA hanno proposto un programma di incontri di formazione e informazione rivolto agli operatori del settore, patrocinato dell’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) e realizzato in collaborazione con Mostra Convegno Expocomfort.