Gli edifici in Europa sono responsabili per circa il 40% del consumo totale di energia. Assicurarsi che i propri impianti di riscaldamento utilizzino le migliori tecnologie disponibili consente un risparmio continuato nel tempo, in termini energetici ed economici, e la diminuzione del consumo energetico e della conseguente produzione di CO2, obiettivi importanti per il rispetto del nostro ambiente. A questo proposito i tecnici delle principali aziende del settore aderenti ad AVR, l’associazione federata ANIMA Confindustria che rappresenta i produttori italiani di valvolame e rubinetteria, hanno realizzato un manuale pratico dedicato alla corretta progettazione delle valvole termostatiche e di bilanciamento, che possono contribuire in maniera importante sull’efficienza e, quindi, sulla riduzione dell’inquinamento da parte degli impianti di climatizzazione. L’utilizzo di valvole termostatiche in impianti termici consente un maggior equilibrio termico non soltanto all’interno di una singola unità abitativa, ma anche nell’intero edificio portando ad un risparmio energetico in bolletta che in alcuni casi può arrivare al 20%. La possibilità di gestire il proprio impianto termico in maniera autonoma, legata alle necessità, permette inoltre di ottenere il comfort ideale nella propria abitazione. In caso di impianti centralizzati l’utilizzo di valvole di bilanciamento, in presenza di valvole termostatiche, permette di incrementare ulteriormente il rendimento dell’impianto con un significativo risparmio in bolletta nell’ordine del 15%. Sulle valvole termostatiche è possibile trovare maggiori informazioni sul sito www.benesseretermico.it. Per richiedere il manuale è possibile scrivere a info@benesseretermico.it
21 gennaio, webinar legge di bilancio e bonus edilizi
Si terrà martedì 21 gennaio, dalle ore 16.00 alle 17.30 circa, il webinar dedicato ad alcune delle principali novità in materia fiscale introdotte dalla recente legge di bilancio, curato da Lorenzo Epis (consulente Eteam) e da Massimiliano Martino (dottore...