ANGAISA e Confindustria Ceramica chiedono la proroga del Superbonus

19/03/2021Eventi

In occasione del convegno online “Ceramica e laterizio protagonisti della riqualificazione immobiliare grazie a Superbonus e cessione del credito” del 18 marzo, promosso da Confindustria Ceramica e BPER Banca in collaborazione con ANACI – Associazione degli amministratori di condominio – e ANGAISA, sono stati approfonditi e commentati i meccanismi di funzionamento del Superbonus 110% e le conseguenti grandi potenzialità di crescita per l’intero comparto edilizio, legate soprattutto alla possibilità di garantire la fruizione di questi incentivi nei prossimi anni. Quella del Superbonus è un’opportunità irrinunciabile per tutte le imprese che operano nella filiera dell’edilizia, in grado di favorire la ripresa economica e occupazionale del Paese – ha sottolineato Enrico Celin, Presidente di ANGAISA -. Ritengo che i primi effetti significativi si registreranno nel corso del primo semestre 2021, ma è essenziale garantire agli incentivi un orizzonte temporale più lungo, almeno fino alla fine del 2024. Le aziende distributrici ITS stanno lavorando per aggiornare i propri modelli di offerta, con l’obiettivo di rispondere efficacemente alle nuove sfide del mercato attraverso servizi adeguati, sempre più qualificati e professionali”. A sua volta, il Presidente di Confindustria Ceramica Giovanni Savorani ha ribadito che “la riqualificazione del patrimonio edilizio italiano, attraverso interventi antisismici e di efficientamento energetico è una grande occasione, anche per migliorare l’estetica e la salubrità degli ambienti delle nostre case. La ceramica, il laterizio, e l’arredobagno italiano sono pronti a fare la loro parte in questo progetto di riconversione sostenibile, anche se la complessità della normativa e soprattutto la scadenza troppo breve potrebbero impedire a tanti di cogliere questa opportunità. Per questa ragione, chiediamo al Governo di equiparare al 2026 la scadenza del Superbonus con quella del Next Generation EU”.

Condividi

Altri aggiornamenti in "Eventi"

A Padova il Meeting ANGAISA Triveneto

A Padova il Meeting ANGAISA Triveneto

Giovedì 6 marzo si è tenuto a Padova il Meeting ANGAISA Triveneto, che è stato aperto dal Presidente della Sezione Andrea Gregolo e dal Presidente nazionale Maurizio Lo Re. Dopo i saluti del Direttore Generale di Confcommercio ASCOM Padova Otello Vendramin, il...

leggi tutto
Carlo Cottarelli al XXV Convegno ANGAISA

Carlo Cottarelli al XXV Convegno ANGAISA

Carlo Cottarelli sarà uno dei “keynote speakers” del XXV Convegno nazionale ANGAISA che si terrà giovedì 28 novembre a Rho Fiera (MI), presso l’Auditorium del Centro Congressi Stella Polare. Economista, saggista e senatore dal 2022 al 2023, Cottarelli è stato...

leggi tutto
Oltre 95mila le presenze a Cersaie 2024

Oltre 95mila le presenze a Cersaie 2024

Cersaie ha dimostrato ancora una volta il suo ruolo chiave nel settore della ceramica per l’architettura e dell’arredobagno. Svoltasi a BolognaFiere dal 23 al 27 settembre, la 41ª edizione ha occupato quindici padiglioni, con una superficie totale di 145.000 metri...

leggi tutto
Dal 23 al 27 settembre, cinque giorni di Cersaie

Dal 23 al 27 settembre, cinque giorni di Cersaie

Dal 23 al 27 settembre Cersaie – il Salone internazionale della ceramica e dell’arredobagno - ospiterà a Bologna 40 eventi fra conferenze, seminari, conversazioni e iniziative istituzionali. Dalle conferenze di architettura del programma culturale “costruire, abitare,...

leggi tutto