Il primo gennaio 2021 è una data importante per le PMI italiane, visto che per rifornirsi di energia dovranno obbligatoriamente rivolgersi al mercato libero dell’elettricità, abbandonando – anche se c’è la possibilità di farlo per gradi – il cosiddetto servizio di maggior tutela. Ciò porterà a una maggiore competizione tra i fornitori e, di conseguenza, dovrebbe provocare un abbassamento dei prezzi a favore delle imprese. Mercato libero dell’energia elettrica e del gas significa che tutti gli utenti possono scegliere liberamente da quale venditore e a quali condizioni economiche comprare l’energia elettrica o il gas metano. Fin quando un utente domestico non passa al libero mercato si dice che acquista luce e/o gas in regime di maggior tutela. La differenza fondamentale tra mercato libero e mercato tutelato risiede nel prezzo dell’energia. Confcommercio ha predisposto un video divulgativo e una sintesi dei principali aspetti operativi legati all’attuale fase di transizione.
21 gennaio, webinar legge di bilancio e bonus edilizi
Si terrà martedì 21 gennaio, dalle ore 16.00 alle 17.30 circa, il webinar dedicato ad alcune delle principali novità in materia fiscale introdotte dalla recente legge di bilancio, curato da Lorenzo Epis (consulente Eteam) e da Massimiliano Martino (dottore...