Nilo Gioacchini al 19° convegno ANGAISA

02/11/2017Eventi

Sono aperte le iscrizioni relative al 19° Convegno nazionale ANGAISA “IT’S Made in Italy. Innovazione e qualità, futuro e storia dell’idrotermosanitario fabbricato e distribuito in Italia dal 1930 al 2030”, che si terrà a Milano giovedì 30 novembre, presso Palazzo Castiglioni in c.so Venezia 47.
Fra gli interventi principali, segnaliamo quello di Nilo Gioacchini, Docente in Metodologia della progettazione presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze e noto designer, che presenterà una relazione dedicata al “percorso dell’innovazione nel design: il passato, il presente e il futuro”.
Il programma completo dei lavori e l’area riservata alle registrazioni online sono disponibili all’interno del portale associativo. Dopo studi artistici e l’ISIA di Firenze, Nilo Gioacchini collabora con lo Studio di Marcello Nizzoli e associati di Milano, come responsabile per il design. Caratterizza tutta la sua lunga attività con l’approccio metodologico e il confronto concreto con il progetto, libero da ogni convenzione o tendenza. Il suo studio opera nei più svariati settori produttivi, dalla progettazione di interni aeronautici al progetto del prodotto domestico, a quello per collettività, attivando sinergicamente tutte le esperienze progettuali possibili. Il suo particolare metodo di lavoro coinvolge tutte le fasi del progetto in stretto rapporto con il marketing e la comunicazione. Caratteristica del suo lavoro è l’originale approccio sistemico tra gli oggetti e il superamento dei conformismi formali del mercato. La sua attività ritrova nella pura ricerca creativa un timone verso sempre nuove sperimentazioni progettuali. Gli oggetti non sono più entità isolate ma parte di un grande sistema generatore, motore creativo di nuove relazioni. Nella sua lunga attività ha collaborato con le più importanti aziende italiane ed internazionali, privilegiando i risultati del suo lavoro alla propria visibilità. Docente di metodologia della progettazione presso l’Accademia delle Belle Arti di Firenze dove sperimenta con la didattica, nuovi rapporti e metodiche tra realtà e ricerca di una sempre nuova dimensione del fare progetto. Il suo lavoro è presente nei musei, come il mobile “Tuttuno” (1969) permanente al MoMA di New York.

Condividi

Altri aggiornamenti in "Eventi"

A Padova il Meeting ANGAISA Triveneto

A Padova il Meeting ANGAISA Triveneto

Giovedì 6 marzo si è tenuto a Padova il Meeting ANGAISA Triveneto, che è stato aperto dal Presidente della Sezione Andrea Gregolo e dal Presidente nazionale Maurizio Lo Re. Dopo i saluti del Direttore Generale di Confcommercio ASCOM Padova Otello Vendramin, il...

leggi tutto
Carlo Cottarelli al XXV Convegno ANGAISA

Carlo Cottarelli al XXV Convegno ANGAISA

Carlo Cottarelli sarà uno dei “keynote speakers” del XXV Convegno nazionale ANGAISA che si terrà giovedì 28 novembre a Rho Fiera (MI), presso l’Auditorium del Centro Congressi Stella Polare. Economista, saggista e senatore dal 2022 al 2023, Cottarelli è stato...

leggi tutto
Oltre 95mila le presenze a Cersaie 2024

Oltre 95mila le presenze a Cersaie 2024

Cersaie ha dimostrato ancora una volta il suo ruolo chiave nel settore della ceramica per l’architettura e dell’arredobagno. Svoltasi a BolognaFiere dal 23 al 27 settembre, la 41ª edizione ha occupato quindici padiglioni, con una superficie totale di 145.000 metri...

leggi tutto
Dal 23 al 27 settembre, cinque giorni di Cersaie

Dal 23 al 27 settembre, cinque giorni di Cersaie

Dal 23 al 27 settembre Cersaie – il Salone internazionale della ceramica e dell’arredobagno - ospiterà a Bologna 40 eventi fra conferenze, seminari, conversazioni e iniziative istituzionali. Dalle conferenze di architettura del programma culturale “costruire, abitare,...

leggi tutto