Il Presidente Mattarella ha firmato la legge di bilancio, costituita da 219 articoli, che passerà ora al Senato per l’avvio del relativo iter parlamentare. Per quanto riguarda i bonus fiscali, sono state sostanzialmente accolte le richieste di ANGAISA e di altre associazioni del comparto edilizio; la proroga dei bonus ristrutturazioni e dell’ecobonus fino al 2024 sarà infatti accompagnata da una analoga proroga dello sconto in fattura e dalla cessione del credito. Per quanto riguarda il superbonus 110% i due meccanismi resteranno applicabili fino al 2025, ma l’aliquota di riferimento (con modalità applicative differenziate per condomini e unità unifamiliari) scenderà al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025. Per ora resta confermata l’introduzione del limite ISEE di 25mila euro annui per potersi avvalere del Superbonus, in caso di spese sostenute entro il 31.12.22 relative a lavori su abitazioni unifamiliari (cd. “villette”).
21 gennaio, webinar legge di bilancio e bonus edilizi
Si terrà martedì 21 gennaio, dalle ore 16.00 alle 17.30 circa, il webinar dedicato ad alcune delle principali novità in materia fiscale introdotte dalla recente legge di bilancio, curato da Lorenzo Epis (consulente Eteam) e da Massimiliano Martino (dottore...