Per Bankitalia la crescita accelera ancora

27/10/2017Mercato

Prosegue la crescita economica in Italia. Nel terzo trimestre del 2017, segnala il Bollettino economico della Banca d’Italia, il PIL italiano sarebbe cresciuto ad un ritmo sostenuto, pari allo 0,5% sul periodo precedente, segnando un’accelerazione rispetto ai mesi primaverili, quando l’incremento è stato dello 0,3%. Sulla base delle informazioni disponibili, aggiungono i tecnici di Palazzo Koch, la crescita del PIL nell’anno in corso potrebbe essere leggermente superiore all’1,4% prefigurato nel Bollettino economico di luglio. PiĂą nel dettaglio, specifica via Nazionale, la crescita è sostenuta da consumi e investimenti. Nel corso dei mesi estivi, si legge ancora nel Bollettino, il prodotto avrebbe continuato a beneficiare dell’espansione del valore aggiunto nei servizi e nell’industria in senso stretto, in rafforzamento rispetto al secondo trimestre in entrambi i comparti. Prosegue anche l’aumento dell’occupazione, pure se resta ampio il sottoutilizzo del lavoro con i salari che rimangono al palo. Bankitalia sottolinea a questo proposito che, secondo le indicazioni congiunturali piĂą recenti, “l’incremento dell’occupazione registrato nel secondo trimestre è proseguito nei mesi estivi” e “il numero degli occupati è tornato su livelli prossimi a quelli precedenti l’avvio della crisi globale”. Tuttavia, le ore lavorate sono “oltre il 5% al di sotto del livello pre-crisi, segnalando un sottoutilizzo ancora ampio del fattore lavoro”. Nella prima metĂ  dell’anno, spiega il bollettino, “le retribuzioni contrattuali e di fatto nel settore privato non agricolo sono cresciute in misura contenuta (rispettivamente del +0,5 e del +0,7 per cento sul corrispondente periodo del 2016)”. L’inflazione in Italia, prosegue palazzo Koch, ha recuperato rispetto ai livelli minimi raggiunti negli anni precedenti, ma “resta bassa” e si è collocata all’1,3% in settembre, all’1,1% per la componente di fondo.

Condividi

Altri aggiornamenti in "Mercato"

Osservatorio Vendite, il 2024 chiude a -5,48%

Osservatorio Vendite, il 2024 chiude a -5,48%

Dopo il 2023, anche il 2024 ha chiuso facendo registrare una contrazione dei fatturati rispetto all’anno precedente. Prosegue quindi il fisiologico “riallineamento” del mercato, legato in buona parte al ridimensionamento strutturale dei bonus edilizi e alla...

leggi tutto
Apparecchi termici in affanno, i dati di Assotermica

Apparecchi termici in affanno, i dati di Assotermica

Il mese scorso Assotermica (Anima Confindustria) ha presentato i dati relativi alle rilevazioni statistiche per l’anno 2024. Rispetto allo stesso periodo del 2023 gli apparecchi ibridi factory made segnano una flessione del 64,7%, i pannelli solari termici del 36,3% e...

leggi tutto
Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

L’industria italiana delle piastrelle di ceramica chiude il 2024 con un lieve incremento dei volumi di vendita e una contrazione della produzione. La domanda di ceramica ha registrato andamenti diversificati sui mercati esteri e sostanziale stabilità sul mercato...

leggi tutto
In Germania mini-split reversibili in crescita

In Germania mini-split reversibili in crescita

I mini-split reversibili rappresentano oltre il 25% delle domande di finanziamento federale per edifici efficienti (BEG) in Germania, secondo le ultime statistiche condotte in relazione agli incentivi esistenti. Nonostante siano tradizionalmente un prodotto di nicchia...

leggi tutto