Climatizzazione, il 2019 chiude in terreno positivo

07/02/2020Mercato

Il settore della climatizzazione conclude il 2019 in terreno positivo: l’ultima indagine trimestrale di Assoclima riferita al solo mercato Italia – escluse quindi la produzione e l’esportazione – mostra un andamento in crescita rispetto al 2018. L’analisi evidenzia incrementi per le apparecchiature a espansione diretta: +8,3% a volume e +8,6% a valore per i sistemi monosplit, +9,8% a volume e +9,1% a valore per i sistemi multisplit, +8,1% a volume e +8,5% a valore per i sistemi miniVRF e VRF. Fanno eccezione i condizionatori monoblocco e trasferibili, che registrano una crescita a volume (+7,5%) ma un decremento a valore (-2,6%). Positivo anche l’andamento del mercato Italia per i condizionatori packaged e rooftop, che a fine dicembre 2019 riportano un incremento del 14% a volume e del 29,8% a valore. Ancora in crescita il trend delle apparecchiature idroniche condensate ad aria. L’indagine trimestrale di Assoclima conferma l’affermazione delle versioni a pompa di calore (+11,4% a volume e +14,5% a valore), per le quali si registrano aumenti percentuali a due cifre in molte fasce di potenza. Il successo dei sistemi a pompa di calore compensa il calo delle unità per solo raffreddamento, portando il comparto delle apparecchiature idroniche condensate ad aria (raffreddamento + riscaldamento) a chiudere il 2019 con incrementi del 9,5% a volume e del 11,5% a valore. Situazione analoga per i gruppi refrigeratori di liquido con condensazione ad acqua: anche per questa tipologia di prodotti risultano in crescita le versioni a pompa di calore (+13,2% a volume e +44,7% a valore) e in calo (-2,3% a volume) le macchine per solo freddo. In terreno positivo anche le centrali di trattamento aria (+1,8% a volume e +11,6% a valore) e le unità terminali. Per quest’ultima categoria, l’indagine Assoclima mostra segno più per tutte le tipologie di ventilconvettori: standard con mantello (+3,7% a volume e +3,6% a valore), standard senza mantello (+1,8% a volume e +6,2% a valore), cassette (+10,3% a volume e +13,2% a valore) e hi-wall (+20,5% a volume e +20,8% a valore). Nel complesso, per le unità terminali il 2019 si chiude con una crescita del 6% a volume e del 8,3% a valore.

Condividi

Altri aggiornamenti in "Mercato"

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

L’industria italiana delle piastrelle di ceramica chiude il 2024 con un lieve incremento dei volumi di vendita e una contrazione della produzione. La domanda di ceramica ha registrato andamenti diversificati sui mercati esteri e sostanziale stabilità sul mercato...

leggi tutto
In Germania mini-split reversibili in crescita

In Germania mini-split reversibili in crescita

I mini-split reversibili rappresentano oltre il 25% delle domande di finanziamento federale per edifici efficienti (BEG) in Germania, secondo le ultime statistiche condotte in relazione agli incentivi esistenti. Nonostante siano tradizionalmente un prodotto di nicchia...

leggi tutto