Congiuntura Confcommercio: crescita ferma a marzo

22/03/2018Mercato

La produzione industriale a gennaio ha registrato una diminuzione del -1,9% su base mensile e un aumento del +4% su base annuale. L’occupazione presenta, nello stesso mese, una lieve crescita su base mensile del +0,1%. E’ quanto emerge dal Rapporto Congiuntura di Confcommercio. Migliora a febbraio il sentiment delle famiglie (+0,1% su base mensile) e delle imprese manifatturiere (+0,6%), mentre quello delle imprese del commercio al dettaglio ha registrato una flessione del -2,6%. In linea con queste indicazioni, si stima, per marzo 2018, una crescita mensile nulla del PIL e una variazione annua dell’1,2%, in rallentamento rispetto al mese di febbraio 2018. Nel primo trimestre 2018 il PIL è previsto crescere del +0,2% in termini congiunturali, mentre il tasso di crescita annuo si attesterebbe all’1,4%. “Il modesto recupero (+0,3%) registrato a febbraio 2018 rispetto a gennaio dall’indicatore dei Consumi Confcommercio (ICC) si inserisce in un contesto in cui l’alternarsi di dati positivi e negativi, associati a un’evoluzione meno dinamica dell’occupazione, continua a determinare aspettative molto prudenti da parte delle famiglie con comportamenti di consumo discontinui”. Il dato dell’ultimo mese segue un bimestre negativo e conferma la tendenza alla riduzione su base annua (-0,1%). In termini di media mobile a tre mesi l’indicatore, dopo un periodo di ridimensionamento, sembra essersi stabilizzato. Nel confronto su base annua a febbraio l’ICC ha registrato una flessione del -0,1%, attenuando la tendenza alla riduzione emersa a gennaio (-0,8%). Il dato dell’ultimo mese è sintesi di un’evoluzione positiva della domanda relativa ai servizi (+1,6%) e di una flessione del -0,8% della spesa per i beni. Sulla base delle dinamiche registrate dalle diverse variabili che concorrono alla formazione dei prezzi al consumo, per il mese di marzo 2018 si stima, rispetto a febbraio, un aumento del +0,2%. Nel confronto con marzo del 2017 l’inflazione dovrebbe segnalare un modesto aumento attestandosi allo 0,7%.

Condividi

Altri aggiornamenti in "Mercato"

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

L’industria italiana delle piastrelle di ceramica chiude il 2024 con un lieve incremento dei volumi di vendita e una contrazione della produzione. La domanda di ceramica ha registrato andamenti diversificati sui mercati esteri e sostanziale stabilità sul mercato...

leggi tutto
In Germania mini-split reversibili in crescita

In Germania mini-split reversibili in crescita

I mini-split reversibili rappresentano oltre il 25% delle domande di finanziamento federale per edifici efficienti (BEG) in Germania, secondo le ultime statistiche condotte in relazione agli incentivi esistenti. Nonostante siano tradizionalmente un prodotto di nicchia...

leggi tutto