Nel mese di gennaio si sono registrati investimenti, legati alle detrazioni fiscali del 50% (lavori di ristrutturazione edilizia) e 65% (interventi di riqualificazione energetica), per un valore complessivo pari a 4,7 miliardi di euro circa. Si tratta di un incremento pari al +97% rispetto al gennaio 2015 (gli investimenti legati ai bonus fiscali erano stati pari a 2,4 miliardi di euro circa); un aumento eclatante, secondo soltanto a quello del gennaio 2014, in cui gli investimenti agevolati raggiunsero 5,5 miliardi di euro. I dati elaborati dal CRESME, su fonte Agenzia Entrate e Ministero dell’Economia, sembrano confortare un quadro di lenta ma progressiva ripresa del settore edilizio, confermando l’importanza degli incentivi fiscali e la necessità, ribadita da ANGAISA e altre associazioni di categoria, di renderli entrambi strutturali, ampliando e semplificando ove possibile i relativi ambiti applicativi. A tale proposito, il Presidente della Commissione Ambiente della Camera Ermete Realacci ha confermato che gli incentivi fiscali dovrebbero rappresentare “il perno per una politica più articolata di crescita e riconversione del settore edilizio e di contenimento dei consumi energetici”.

Presentati i dati 2024 sulla climatizzazione
Assoclima ha presentato i risultati dell’indagine statistica 2024 sul mercato italiano dei componenti per i sistemi di climatizzazione. L’analisi, alla quale hanno partecipato 48 aziende, ha evidenziato un valore complessivo del mercato nazionale superiore a 2,5...