In Francia ancora limitato (per ora) l’impatto dell’e-commerce

03/05/2018Mercato

In base ai dati diffusi da UNIBAL (l’associazione dei produttori che operano nei settori fai-da-te, bricolage e giardinaggio), in Francia la percentuale del volume d’affari legato all’e-commerce nel settore ITS sarebbe ancora estremamente ridotta, nell’ordine dell’1% rispetto al volume d’affari complessivo dei prodotti legati all’ambiente bagno. Viene comunque dato in forte crescita il trend di acquisto online di sanitari e rubinetteria. In Francia, nell’ambito di bricolage e fai-da-te, l’incidenza dell’e-commerce è estremamente differenziata per le singole tipologie di prodotto: si passa infatti dal 10% di vendite online per gli attrezzi, al 17% per prodotti da giardino, fino al 6% per il materiale elettrico. Nel 2016 l’e-commerce rappresentava il 6% del volume d’affari relativo al fai-da-te francese; secondo le previsioni di UNIBAL nel 2020 questo dato sarà pari al 9,1%. La componente e-commerce delle vendite di prodotti legati a bagno, idraulica e cucina dovrebbe raggiungere a sua volta il 9%.

Condividi

Altri aggiornamenti in "Mercato"

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

L’industria italiana delle piastrelle di ceramica chiude il 2024 con un lieve incremento dei volumi di vendita e una contrazione della produzione. La domanda di ceramica ha registrato andamenti diversificati sui mercati esteri e sostanziale stabilità sul mercato...

leggi tutto
In Germania mini-split reversibili in crescita

In Germania mini-split reversibili in crescita

I mini-split reversibili rappresentano oltre il 25% delle domande di finanziamento federale per edifici efficienti (BEG) in Germania, secondo le ultime statistiche condotte in relazione agli incentivi esistenti. Nonostante siano tradizionalmente un prodotto di nicchia...

leggi tutto