Mercato

La conoscenza del mercato
La conoscenza del mercato del Settore Idrotermosanitario è sviluppata da ANGAISA attraverso la realizzazione di specifici Osservatori che monitorizzano periodicamente l’andamento della domanda, dell’offerta, delle vendite e le dinamiche economico finanziarie delle aziende distributrici.
In quest’area sono presenti gli studi più importanti sviluppati da ANGAISA per accrescere la conoscenza degli andamenti del mercato del settore da parte di tutti gli operatori; in particolare è a disposizione l’Osservatorio Eco-Fin ITS ANGAISA, nel quale sono raccolti e rielaborati i bilanci di oltre 500 aziende, che indica l’andamento del settore negli ultimi cinque anni e le previsioni per i prossimi due anni.
La periodicità dei monitoraggi è annuale per i bilanci delle aziende e mensile per le vendite. Gli output sono distribuiti gratuitamente agli associati in diverse forme (pubbliche e private) a seconda del grado di riservatezza delle informazioni; alcune ricerche sono distribuite, tramite Servizi ANGAISA S.r.l., a pagamento alle aziende non associate; in tal senso indicazioni specifiche sono riportate nelle singole voci.

Articoli Correlati

Congiuntura difficile, per ora tengono i consumi delle famiglie

Dopo un secondo trimestre 2023 negativo, anche le dinamiche dei mesi estivi sono state molto deboli: la stima che l’Ufficio Studi confederale affida all’ultimo...

Edilizia in frenata, cassa integrazione ordinaria +133%

I dati diffusi dall’Inps nel mese di agosto lo confermano: la progressiva frenata del marcato dell’edilizia, non più trainato (come era avvenuto nei due...

Cresce la fiducia delle imprese, si ferma quella dei consumatori

I nuovi dati Istat indicano che a luglio l’indice di fiducia delle imprese aumenta, passando da 108,2 a 109,1, recuperando parzialmente i cali dei...

Quanto pesano le spese obbligate sul bilancio familiare

Dopo il livello record toccato l’anno scorso (42,7%), anche nel 2023 resta molto alta la quota di spese obbligate sul totale dei consumi delle...

Frenano i consumi, in calo la domanda di beni

L’economia italiana sta rallentando. L’ultima edizione di Congiuntura Confcommercio, evidenzia per il secondo trimestre del 2023 una crescita congiunturale pari al +0,1%, mentre l’inizio...