Nel terzo trimestre del 2018, secondo il nuovo bollettino economico della Banca d’Italia, il Pil italiano sarebbe cresciuto in termini congiunturali del +0,1%, rallentando rispetto ai tre mesi precedenti. L’attività economica, spiega Bankitalia, avrebbe segnato un aumento nei servizi, mentre sarebbe rimasta stazionaria nell’industria in senso stretto. Il valore aggiunto delle costruzioni avrebbe proseguito a espandersi a un ritmo moderato. Per quanto riguarda i consumi delle famiglie, sono rimasti stabili durante i mesi estivi, nonostante il recupero del reddito disponibile e il buon andamento del mercato del lavoro, ma gli indicatori più recenti ne anticipano per il terzo trimestre una lieve espansione. “In primavera i consumi delle famiglie hanno ristagnato, dopo essere cresciuti del +0,4 per cento nei tre mesi precedenti: l’aumento contenuto della spesa per i beni durevoli e per i servizi ha controbilanciato il calo degli acquisti di beni semidurevoli”.

Presentati i dati 2024 sulla climatizzazione
Assoclima ha presentato i risultati dell’indagine statistica 2024 sul mercato italiano dei componenti per i sistemi di climatizzazione. L’analisi, alla quale hanno partecipato 48 aziende, ha evidenziato un valore complessivo del mercato nazionale superiore a 2,5...