Rapporto Cerved 2016, PMI in crescita

18/11/2016Mercato

Le PMI italiane stanno meglio, contagiate da una ripresa pervasiva che inizia a toccare tutti i settori. Lo dice il rapporto Cerved PMI 2016, che rileva come nel 2015 sia finita l’emorragia iniziata otto anni fa, quando le PMI erano 150mila: per lprima volta da cinque anni il loro numero รจ tornato a crescere, oltrepassando la soglia delle 137mila (+500 societร , +0,4%). Tutti gli indicatori delle PMI italiane sono in crescita, in primis i ricavi, +3,1%, il triplo rispetto al 2014. Cala poi nel 2015 del 20% il numero delle imprese fallite, del 15% nei primi sei mesi di quest’anno. I tassi d’ingresso in sofferenza sono previsti in contrazione, dal 4,8% dal 2015 al 3,7% del 2018. Migliora poi il livello di rischiositร  medio. Il 51,5% ha infatti un profilo giudicato giudicato โ€œsolvibileโ€ (era il 48,3% nel 2014), mentre รจ โ€œrischiosoโ€ il 16,6% (il 17,7% del 2014). Ma se le PMI sono piรน solide, i livelli della redditivitร  pre 2008 restano lontani: โ€œnonostante il recupero del Mol, +3,9% nel 2015 e un’accelerazione fino al +6,5% prevista per il 2018 โ€“ ha spiegato Marco Nespolo, a.d. di Cerved – al termine del periodo di previsione l’indice rimarrร  inferiore a quella pre-crisi di ben 24 punti percentualiโ€. Il miglioramento della congiuntura insomma non risolve i ritardi strutturali del sistema, ben sintetizzato dall’andamento della produttivitร  del lavoro delle PMI, che ha perso circa 8 punti percentuali da inizio crisi. Per il rapporto sembra terminata la fase di selezione, che ha visto le aziende piรน deboli espulse dal mercato, anche se restano alcune incertezze sul futuro. Pronte ai nastri di partenza ci sono le aziende uscite meglio dalla crisi, โ€œquelle che erano quelle capitalizzate meglio prima, che avevano un livello di competitivitร  superiore, bilanci piรน solidi, governance piรน adeguata. Sono quelle che sono passate attraverso la selezione darwiniana in questi anniโ€ ha detto Nespolo. Ma molto dipende anche dal contesto macroeconomico, โ€œche รจ incerto, per lo scenario internazionale, europeo e, per margini inferiori, anche per il referendumโ€.

Condividi

Altri aggiornamenti in "Mercato"

Osservatorio Vendite, il 2024 chiude a -5,48%

Osservatorio Vendite, il 2024 chiude a -5,48%

Dopo il 2023, anche il 2024 ha chiuso facendo registrare una contrazione dei fatturati rispetto allโ€™anno precedente. Prosegue quindi il fisiologico โ€œriallineamentoโ€ del mercato, legato in buona parte al ridimensionamento strutturale dei bonus edilizi e alla...

leggi tutto
Apparecchi termici in affanno, i dati di Assotermica

Apparecchi termici in affanno, i dati di Assotermica

Il mese scorso Assotermica (Anima Confindustria) ha presentato i dati relativi alle rilevazioni statistiche per lโ€™anno 2024. Rispetto allo stesso periodo del 2023 gli apparecchi ibridi factory made segnano una flessione del 64,7%, i pannelli solari termici del 36,3% e...

leggi tutto
Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

Lโ€™industria italiana delle piastrelle di ceramica chiude il 2024 con un lieve incremento dei volumi di vendita e una contrazione della produzione. La domanda di ceramica ha registrato andamenti diversificati sui mercati esteri e sostanziale stabilitร  sul mercato...

leggi tutto
In Germania mini-split reversibili in crescita

In Germania mini-split reversibili in crescita

I mini-split reversibili rappresentano oltre il 25% delle domande di finanziamento federale per edifici efficienti (BEG) in Germania, secondo le ultime statistiche condotte in relazione agli incentivi esistenti. Nonostante siano tradizionalmente un prodotto di nicchia...

leggi tutto