Rapporto CRESME, edilizia in parziale ripresa

03/12/2018Mercato

E’ stato presentato a Milano, martedì 27 novembre, il nuovo rapporto congiunturale e previsionale del CRESME dedicato al mercato delle costruzioni e agli scenari di medio periodo (2018-2023). L’analisi CRESME testimonia una ripresa che sembra essere finalmente iniziata. Per quanto riguarda il 2018, si prevede una crescita del +2% in valori reali degli investimenti in costruzioni, con un incremento significativo soprattutto nell’edilizia residenziale privata, sia per quanto riguarda il “nuovo” (+3,4%) che nel “recupero edilizio” (+1%); cresce anche l’edilizia non residenziale privata , sia nel nuovo (+5,6%) che nel rinnovo (+2,2%). Anche le opere pubbliche dovrebbero far registrare un segnale di inversione, con un +1,5% rispetto al 2017. “Nel quadriennio 2019-2022 – scrive il CRESME – tutti i motori delle costruzioni dovrebbero essere accesi, e determinare una crescita del settore con tassi superiori al 2% tra il 2019 e il 2021, ma con dinamiche calanti: +2,5% nel 2019, +2,3% nel 2020, +2,1% nel 2021. Nel 2022 si dovrebbe scendere sotto il 2%. Nel 2019-2021 dovrebbero essere in particolare le nuove costruzioni a trainare il mercato, nel residenziale, non residenziale e nelle opere pubbliche. Anche con una crescita di questo tipo (che fa riferimento a uno scenario economico-politico di sostanziale stabilità), il settore delle costruzioni in Italia resterebbe fortemente ridimensionato rispetto al primo decennio degli anni duemila. Oggi il settore (investimenti in nuovo e rinnovo) vale infatti il 29% in meno rispetto alla media 2005 – 2007. Qualora si dovesse concretizzare la previsione di crescita del CRESME, il settore avrebbe comunque nel 2023 un valore del 23% inferiore (sempre in valori reali) rispetto alla media degli anni 2005 – 2007. Resta preponderante il valore degli investimenti concernenti il recupero edilizio: nel 2008 il recupero valeva il 57% del totale (investimenti e manutenzione ordinaria), mentre oggi vale il 73,8%.

Condividi

Altri aggiornamenti in "Mercato"

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

L’industria italiana delle piastrelle di ceramica chiude il 2024 con un lieve incremento dei volumi di vendita e una contrazione della produzione. La domanda di ceramica ha registrato andamenti diversificati sui mercati esteri e sostanziale stabilità sul mercato...

leggi tutto
In Germania mini-split reversibili in crescita

In Germania mini-split reversibili in crescita

I mini-split reversibili rappresentano oltre il 25% delle domande di finanziamento federale per edifici efficienti (BEG) in Germania, secondo le ultime statistiche condotte in relazione agli incentivi esistenti. Nonostante siano tradizionalmente un prodotto di nicchia...

leggi tutto