Un “manifesto” per rilanciare la filiera delle costruzioni

15/02/2018Mercato

Ance, Legacoop produzione e servizi, Anaepa Confartigianato edilizia, Cna Costruzioni, Fiae Casartigiani, Claai, Aniem, Confapi Aniem, Oice e Consiglio nazionale degli ingegneri hanno presentato in modo unitario alla politica e alla pubblica opinione il Manifesto della filiera per rilanciare il settore delle costruzioni. Al centro del documento un elenco di priorità e di interventi necessari per rimettere in moto un’industria in grado di far crescere l’Italia di mezzo punto percentuale in più all’anno, di creare nuova occupazione – anche recuperando i 600 mila posti di lavoro persi negli anni della crisi – e di accelerare la ripresa economica. L’obiettivo, come ha dichiarato il presidente dell’Ance Gabriele Buia , è creare le condizioni per superare una crisi che è ormai “una crisi di sistema”, e che ha impedito al settore di agganciare la ripresa che invece ha riguardato altri comparti produttivi. Sono attualmente 114 le aziende associate che collaborano alla realizzazione dell’Osservatorio Vendite; nel 2017 il fatturato censito del campione è stato di circa 2,4 miliardi di euro, pari a quasi il 60% del totale del fatturato 2016 dei distributori associati ANGAISA. Il fatturato relativo al 4° trimestre 2017 ha fatto segnare un +5,80% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Ricordiamo che il 2016 si era chiuso con un incremento dei fatturati del campione pari al +6,72%, rispetto al 2015. Tutte le aziende distributrici associate che contribuiscono alla realizzazione dell’Osservatorio, fornendo i propri dati, ricevono un aggiornamento mensile sull’andamento vendite a livello nazionale e, se attivo, anche quello relativo alla propria area geografica. Per informazioni: mercato@angaisa.it

Condividi

Altri aggiornamenti in "Mercato"

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

L’industria italiana delle piastrelle di ceramica chiude il 2024 con un lieve incremento dei volumi di vendita e una contrazione della produzione. La domanda di ceramica ha registrato andamenti diversificati sui mercati esteri e sostanziale stabilità sul mercato...

leggi tutto
In Germania mini-split reversibili in crescita

In Germania mini-split reversibili in crescita

I mini-split reversibili rappresentano oltre il 25% delle domande di finanziamento federale per edifici efficienti (BEG) in Germania, secondo le ultime statistiche condotte in relazione agli incentivi esistenti. Nonostante siano tradizionalmente un prodotto di nicchia...

leggi tutto